ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX INTERNATI
NEI LAGER NAZISTI
– VOLONTARI DELLA LIBERTÀ –
La resa, la cattura, l’inizio della fine …
La deportazione con viaggi terribili
Spostamenti per internamento nei Lager
Dietro i reticolati …
Gli appelli: due o tre al giorno, all’aperto, con qualsiasi tempo
Il misero rancio, brodaglia o “sbobba” …
I trasferimenti per il lavoro coatto
A spalare macerie e seppellire i morti, conseguenze dei bombardamenti
I cimiteri in cui giacciono in più di 50.000 …
La tanto sospirata liberazione
Finalmente il ritorno a casa !!!
“Parlare dei lager perché le loro porte siano chiuse per sempre, perché non vi siano più reticolati nel mondo, parlare perché i morti non possono parlare e solo i sopravvissuti possono farlo anche per loro”
La Storia
L’Associazione Nazionale ex Internati (A.N.E.I.) è stata riconosciuta come ente morale con il DPR il 2 aprile 1948.
I Documenti
Il Bollettino Ufficiale "Noi dei Lager"
Scopri i «Quaderni» del Centro di Studi sulla Deportazione e l'Internamento

Gli Internati Militari Italiani, scelsero la prigionia rifiutando la collaborazione con i nazisti e vennero costretti alla fame e al lavoro coatto nei lager.
IN EVIDENZA
CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO – A.S. 2025/26 Scarica Bando e Domanda
Scarica la DOMANDA Scarica l’AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO NELL’AMBITO DEL PROGETTO …
Approvazione all’unanimità, da parte della Camera dei Deputati, della proposta di Legge sull’istituzionedella «Giornata degli Internati italiani nei campi di …
Alla presenza di Anna Maria Sambuco, presidente nazionale dell’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati Militari Italiani) e delle delegazioni ANEI di Roma, Trento, Val di Sole, Vicenza e Valcamonica è stato ricordato a Riva del Garda (Trento) l'8 settembre 1943.
Ritorna la data dell’8 settembre e quest’anno è l’ottantesimo dall’8 settembre 1944. Lo scorso anno erano ottanta anni dall’8 settembre …
INTRODUZIONE L’esperienza di una guerra lascia un segno indelebile in coloro che l’hanno combattuta, ma la loro esperienza, se aggravata …
ANEI sezione di Catania Avviso Pubblico per l’assegnazione di borse di studio La Sezione ANEI di Catania ha emanato …
Il 20 luglio 1944 a Rastenburg, nel quartier generale di Hitler, subito dopo l’attentato subitodal Führer, si tenne il secondo …
Natale ‘44: Il Presepe della Prigionia e il Messaggio di Riconciliazione La permanenza del Laboratorio Culturale Storico LCSANEI alla Sapienza Università di …
